Logo creato e donato dal Maestro Lello Esposito
Il “Polo Universitario Penitenziario” (P.U.P.) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II è costituito nel Centro Penitenziario “P. Mandato” di Secondigliano ed è dedicato a consentire il conseguimento di titoli di studio di livello universitario ai detenuti negli Istituti penitenziari della Campania afferenti al Protocollo d’Intesa siglato dall’Ateneo il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria della Campania (Dicembre 2018), nonché ai soggetti in esecuzione penale esterna. Gli studenti reclusi sono ospitati in due sezioni dedicate, una per l’Alta Sicurezza, Ionio, l’altra per la media sicurezza, Mediterraneo.
La costituzione del Polo
Universitario Penitenziario dell’Università Federico II è un’iniziativa che
vede il più grande Ateneo del Mezzogiorno farsi costruttore di giustizia
sociale e promotore della dignità dell’uomo, alla quale in alcun modo e per
nessun motivo si può derogare. La funzione rieducativa della pena, richiamata
dal dettato costituzionale, non può e non deve essere in alcun modo inflittiva,
ma deve divenire una fase costruttiva nella vita di coloro che hanno commesso
degli errori; una rieducazione che è rieducazione sociale, quindi
reinserimento, relazione con la collettività e con l’esterno. Anche la Corte
Costituzionale è stata molto chiara in tal senso, affermando che è dovere
istituzionale accompagnare il cambiamento culturale all’interno del carcere,
facendo si che “quel residuo di libertà che resta all’interno delle mura sia
esaltato nella sua massima potenzialità”, perché è quel “residuo di libertà”
che permette di capire se una volta fuori il detenuto sia realmente in grado di
costruire e gestire una libertà definitiva.
Contribuisci anche tu alla creazione di una biblioteca e di un laboratorio didattico per il Polo Universitario Penitenziario.
Partecipa alla Rete Solidale #DonaUnLibro
La Conferenza Nazionale dei Delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP), istituita presso la CRUI il 9 aprile 2018, rappresenta la formalizzazione del Coordinamento dei responsabili di attività di formazione universitaria in carcere.
Il Delegato del Rettore UNINA fa parte del Consiglio Direttivo, coordinato dal Delegato dell’Università di Torino, insieme ai Delegati Rettorali delle Università di Sassari, Padova e Pisa.
Web: www.crui.it/cnupp.html